Breve guida per disinfettare facilmente una ferita
I piccoli incidenti, si sa, capitano a tutti, adulti e bambini. Una ferita, per quanto piccola, espone le nostre cellule a numerosi germi. Per questo è importante medicarla velocemente, in modo da accelerare la cicatrizzazione e uccidere i microbi senza danneggiare la pelle. Scoprite i nostri consigli su come medicare correttamente le ferite.
1. Lavatevi accuratamente le mani
Prima di toccare la ferita lavatevi accuratamente le mani: la più piccola breccia nella barriera cutanea è una porta aperta per i batteri.
2. Eliminate i corpi estranei
Se nella ferita sono presenti corpi estranei (ghiaia, terra, sabbia), eliminateli utilizzando una pinzetta per sopracciglia, che avrete prima disinfettato con alcol diluito a 60 o 70°. Questo tipo di alcol, più efficace di quello diluito a 90°, penetra meglio attraverso la parete dei batteri distruggendoli più facilmente.
3. Sciacquate e pulite la ferita
Sciacquate la ferita sempre e solo con acqua corrente. Pulite quindi i bordi con un sapone delicato, se possibile senza profumo.
Una piccola ferita espone le nostre cellule a numerosi germi: per questo è fondamentale medicarla velocemente.
4. Usate un antisettico
Un buon antisettico impedisce ai germi di proliferare senza però danneggiare le cellule del nostro corpo. Alcuni prodotti, come ad esempio l’alcol o il Betadine non diluito, sono tossici per le cellule e ostacolano quindi il processo di cicatrizzazione. Pertanto, tutti i prodotti agressivi per la pelle vanno banditi.
Alcuni prodotti come invece l’eosina o il mercurocromo non sono nocivi per le cellule del nostro organismo, ma non sono abbastanza potenti da uccidere i germi. Questi antisettici servono quindi soprattutto per i bordi della ferita. L’ideale è scegliere un antisettico in base al tipo di ferita da medicare:
Ferita chiusa (unghia incarnata, scheggia)
Scegliete un antisettico ad elevata concentrazione di alcol, che penetrerà più facilmente attraverso lo strato superficiale dell’epidermide.
Ferita aperta o escoriazione
Scegliete un antisettico privo di alcol per non provocare dolore. Se nella ferita sono presenti corpi estranei, utilizzate una soluzione antisettica in schiuma prima di applicare un antisettico più potente.
In ogni caso evitate gli antisettici che colorano la pelle (derivati dello iodio) perché mascherano il decorso della ferita.
5. Applicate un cerotto
Dopo aver disinfettato la ferita è importante applicare un cerotto, che servirà a proteggere la ferita dagli sfregamenti, ad assorbire l’eventuale fuoriuscita di fluido e a facilitare la cicatrizzazione al riparo dai batteri.
Che cosa evitare
- Non utilizzate mai cotone idrofilo: lascia fibre sulla ferita
- Non strofinate la ferita ma tamponatela delicatamente
- Non utilizzate alcol sulla ferita: brucia molto e rallenta il processo di cicatrizzazione perché distrugge le cellule dell’epidermide
Rivolgetevi alla Croce Rossa Svizzera, che organizza corsi di formazione per la medicazione di ferite leggere (escoriazioni, piccole ustioni, punture di zecche ecc.) e di primo soccorso.