Come gestire le liti tra fratelli
Inevitabili in tutte le famiglie, le liti possono anche avere un risvolto positivo, a patto di adottare la pedagogia giusta.
Responsabilizzare i bambini affinché imparino a gestire i loro conflitti
Date fiducia ai vostri figli e dite loro che siete sicuri che riusciranno a trovare una soluzione soddisfacente per tutti. Aiutateli ponendo loro delle domande («tu hai voglia di giocare con questo giocattolo e tuo fratello anche, come potreste fare?») o proponendo delle piste (p. es. «potreste giocare a turno» oppure «potresti prestare uno dei tuoi giocattoli a tua sorella mentre tu giochi con questo»).
L’obiettivo è che, a lungo termine, i bambini imparino a gestire i loro conflitti da soli, in modo costruttivo, senza che dobbiate intervenire.
Imparare a identificare, esprimere e gestire le proprie emozioni
Se volete educare i vostri figli alla tolleranza e al rispetto, dovete insegnare loro a tenere conto dei bisogni e delle emozioni delle persone che li circondano. E, prima ancora, ad esprimere ciò che sentono.
Prima di cercare di risolvere un conflitto è necessario parlare per capire il punto di vista e i sentimenti di ognuno. Perché vostro figlio è arrabbiato? A volte, la collera nei confronti del fratello o della sorella nasconde un’esigenza più profonda. La lite è un mezzo per esprimere qualcosa o un pretesto per attirare l’attenzione.
Naturalmente il vostro ruolo di genitori resta quello di proteggere i vostri figli dai pericoli. Se è meglio separare i due contendenti e imporre un limite, il vostro, fatelo senza esitazioni.
Un’arma insuperabile per calmare le acque: il sorriso
Commentate la lite con distacco, ad esempio fingendo di essere un cronista sportivo, oppure state al gioco in modo che i vostri figli si rendano conto di quanto la situazione è ridicola.
Ovviamente non si tratta di autorizzare i bisticci né di prendere in giro i bambini, ma di rovesciare l’accaduto per prenderne le distanze, di far ridere i vostri figli e di aiutarli a uscire serenamente da questo piccolo impasse.
Esistono numerosi strumenti per imparare a gestire i conflitti. Partecipate alle nostre formazioni sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti.