Mal di schiena: consigli per le collaboratrici sanitarie CRS
Aiutare le persone malate ad alzarsi, a fare la toeletta e sostenerle nelle cure richiede buone condizioni fisiche. Le collaboratrici sanitarie CRS e i familiari curanti sono talvolta soggetti a mal di schiena, un disturbo che si può tuttavia prevenire. Ecco qualche utile consiglio per evitare i dolori dorsali.
Svolgere un’attività fisica regolare
Il modo migliore per aiutare gli altri è prendersi cura di sé. Una buona igiene di vita basata su un’alimentazione sana, un sonno ristoratore e soprattutto la pratica regolare di un’attività sportiva è la ricetta per mantenersi in buone condizioni fisiche e mentali. Questo stile di vita contribuisce inoltre a rimanere calmi e positivi e a liberarsi delle tensioni accumulate durante la giornata.
Il nuoto e la marcia sono le attività da preferire, in quanto permettono di utilizzare contemporaneamente numerosi muscoli. Il dorso viene mantenuto eretto e lo sforzo è ripartito tra gli arti sollecitati.
Mezzi per sostenere la schiena e consigli pratici
Ecco qualche consiglio utile sia che abbiate mal di schiena o vogliate prevenirlo:
- Quando vi abbassate o volete sollevare un paziente o un oggetto pesante imparate a ripartire lo sforzo sollecitando le cosce e il bacino e mantenendo il dorso bene eretto.
- Per facilitare le vostre attività quotidiane e favorire il benessere personale procuratevi oggetti di utilità pratica, come un cuscino cilindrico per sostenere bene la schiena e le braccia quando leggete o guardate la televisione, una sedia con lo schienale diritto per l’ufficio, un letto leggermente inclinato per limitare gli sforzi al risveglio.
- Portare una cintura lombare è una soluzione che all’occorrenza può alleviare disturbi quali lombalgia, ernia al disco e sciatica.
- In caso di problemi alla regione lombare applicate una borsa dell’acqua calda sulla zona dolorante o fate un bagno. Il calore allevia il dolore.
Se i dolori permangono, non esitate a rivolgervi al vostro medico di famiglia, a un chinesiterapista o a un osteopata.
Esercizi mirati per distendere, allungare e rafforzare la muscolatura dorsale
Stretching dorso-lombare
Sdraiatevi sul dorso su un tappetino da ginnastica, portate le ginocchia al petto quindi circondatele con le braccia. Sollevate leggermente dal suolo la parte inferiore della schiena e mantenete questa posizione per qualche secondo. Inspirate ed espirate profondamente, quindi rilassatevi. Ripetete l’esercizio 4 -5 volte.
Posizione del gatto
Mettetevi carponi e incurvate lentamente verso l’alto e verso il basso la colonna vertebrale inspirando ed espirando. Eseguite 3 serie di 8 movimenti.
Esercizio della plancia
Questo esercizio è più difficile dei precedenti, ma con un po’ di allenamento diventa progressivamente più agevole e consente di utilizzare i muscoli addominali e quelli dorsali.
Allungatevi sul ventre su un tappetino da ginnastica, poi sollevate il corpo appoggiandovi sugli avambracci e sulla punta dei piedi. Non bloccate la respirazione durante l’esercizio. Mantenete questa posizione per almeno 20 secondi se siete principianti, da 30 a 40 secondi se siete in buona condizione fisica e 1 minuto o più se siete molto sportivi. Ripetete l’esercizio 3 volte, facendo una pausa di almeno 1 minuto tra una contrazione e l’altra.
Seguire un corso della CRS
La Croce Rossa Svizzera offre corsi di perfezionamento per le collaboratrici sanitarie che permettono loro di approfondire le proprie competenze. Imparate a occuparvi al meglio dei pazienti ma anche a salvaguardare la vostra salute.
Scoprite i programmi di formazione e trovate un corso nel vostro cantone!